centro di alta competenza connessioni
Nonostante sembri scontato parlare di digitalizzazione del Patrimonio Culturale, non lo è affatto. Chi semplifica, infatti, è vittima della comunicazione errata che lascia credere che i Beni Culturali siano tutti accessibili e già dematerializzati ai fini della loro fruizione in rete. Nella realtà non è così. Basti immaginare che solo pochissimi siti lo sono stati, principalmente alcuni musei che, tra l’altro, non hanno digitalizzazioni adeguate alla grande fame di turismo culturale che ha il mondo quando scruta la rete per visualizzare “Italia” e scegliere le destinazioni.
Per colmare questo grande vuoto strategico ed in linea con quanto dichiarato dal Ministro Dario Franceschini e con le conseguenti azioni programmatiche del MiBACT in riferimento all’Istituzione della Cabina di Regia per la Fotografia, al piano di digitalizzazione dei musei, al piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale che riserva particolare attenzione alle Regioni del Mezzogiorno, all’Agenda Digitale Europea, consapevoli della grande sfida che attende il Paese, la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” insieme alla BNCS di Cosenza hanno istituito e dato vita al Centro di Alta Competenza “CONNESSIONI”, spazio che ha come obiettivo primario la co-creazione di un sistema di conoscenze e di trasferimento di competenze professionalizzanti integrate, capaci di assicurare fruizione ampia, interattiva, partecipata e consapevole, sostenibilità, valorizzazione e promozione dell’eredità culturale digitale ovvero del Digital Cultural Heritage che rappresenta una risorsa strategica per la crescita culturale, economica e sociale anche al fine dello sviluppo di un turismo culturale, basato sulle peculiarità dei territori che, grazie al team di professionisti che ne fanno parte (esperti di fotografia e visite virtuali applicata ai Beni Culturali; esperti progettisti ed euro progettisti; esperti di virtualizzazione di ambienti e rilievi da Drone, esperti di big data, esperti di marketing e turismo; esperti di storytelling; specialisti di gaming per la valorizzazione di biblioteche, siti e musei; sviluppatori di esperienze culturali interattive, esperti di antropologia e sociologia), contribuirà alla rigenerazione territoriale partendo dalla Calabria con uno sguardo allargato all’intero territorio nazionale.
Il Centro di Alta Competenza CONNESIONI, si propone dunque come motore di sviluppo di Competenze professionali indispensabili per la piena valorizzazione del Patrimonio Culturale; generatore di reti territoriali e cluster per un pieno sviluppo economico e turistico. Un vero e proprio ecosistema sia digitale che fisico, nel quale possono confluire tutte le progettualità e i servizi connessi al Patrimonio Culturale.
Cosa Facciamo
- Trasferimento di Competenze Professionalizzanti
Il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, trasferisce competenze professionalizzanti, distinguendosi da università e altri luoghi di formazione poiché ad essere trasferite sono metodologie di lavoro, tecniche specifiche ed in generale l’universo di competenze legate al “saper fare”. A poter beneficiare di questo trasferimento sono soprattutto i giovani, compresi studenti universitari e laureati che hanno così l’opportunità di trasformare la teoria in pratica, ma anche le associazioni e i comitati del territorio che possono contare su un riferimento costante per attingere il Know How necessario alla loro formazione.
- Creazione di un Ecosistema Digitale e Fisico
Per la sostenibilità del progetto nel tempo ci siamo basati su modelli di gestione futura che partendo dai risultati conseguiti sono in grado di generare economia, occupazione, cultura, socializzazione. Un modello vincente come già dimostrato in tanti contesti Europei, quello degli Ecosistemi che, mutuando gli aspetti organizzativi degli ecosistemi naturali, consentono di creare reti e “connessioni” tra molteplici soggetti per consentire a chi ne fa parte di beneficiare delle comuni risorse culturali e naturali. CONNESSIONI si fa promotore di incontri tra tutti gli Stakeholder del territorio, al fine di creare una piattaforma digitale, lo strumento grazie al quale ciascuno di essi potrà presentare ed offrire i propri servizi e le proprie attività condividendole con gli altri, per costruire filiere in ambito culturale. Gli Enti e le Istituzioni pubbliche e private, le PMI, gli Artigiani, le Associazioni e tutti gli altri, apporteranno il loro contributo specifico e ciascuno trarrà vantaggio dall’altro, in un’ottica di economia circolare con una forte connotazione anche sociale.
- Comunicazione
Per contribuire alla conoscenza e valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale ed immateriale, il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, grazie alle Testate Giornalistiche del Gruppo Editoriale di Rete ComunicareITALIA e agli esperti di settore, attua attività di Comunicazione positiva e propositiva per agire su due livelli: il primo, quello “Esterno” rivolto ad un pubblico nazionale ed internazionale; il secondo, quello “Interno”, rivolto al pubblico locale. Ciò al fine di favorire l’avvicinamento e la conoscenza delle risorse del territorio da parte delle comunità residenti e inoltre, conseguire la massima visibilità a livello non solo locale ma nazionale nel breve e medio termine e a livello internazionale nel lungo termine.
Cosa Offriamo
- Digitalizzazione del Patrimonio Culturale
- Attività di Marketing
- Realizzazione di Grafica pubblicitaria
- Realizzazione di Piattaforme Open source adattabili alle diverse esigenze
- Georeferenziazione con sistemi professionali (Garmin)
- Progettazione ed Euro progettazione
- Organizzazione e Assistenza Eventi
- Redazionali su testate Giornalistiche Telematiche riconosciute dal ROC – Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |

Articoli recenti
- Cosenza, successo per l’evento di CONNESSIONI dedicato alla sicurezza della Città Storica e al PNRR.
- Sicurezze delle Città e Antisismica. Domani l’evento di CONNESSIONI nella Biblioteca Nazionale.
- Le mura vaticane si aprono a “Connessioni”, il Centro di Alta Competenza di Cosenza
- Cultura e Beni Culturali, successo per il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI di Cosenza
- Inaugurazione Centro di Alta Competenza CONNESSIONI per la valorizzazione dei Beni Librari e Culturali